Congedo parentale 80%: le istruzioni INPS

L’Inps, con la circolare n. 45/2023, fornisce le istruzioni per poter usufruire del congedo parentale all’80%, previsto dalla legge di Bilancio 2023. Previsione normativa. L’art. 1, comma 359, della legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), ha disposto l’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese …

Contratti a tempo determinato: nuove causali

Il Decreto Lavoro, è intervenuto sulla disciplina del contratto a tempo determinato. In particolare, l’art. 24 del D.l. 48/2023, c.d. Decreto Lavoro, in vigore dal 5 maggio 2023, è intervenuto sulle causali del contratto a tempo determinato.  Cos’è il contratto a tempo determinato? È quel contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata …

Taglio cuneo fiscale 2023

In vigore dal 5 maggio 2023, il D.l. 48/2023, cosiddetto Decreto Lavoro, che, tra le tante novità, interviene nuovamente sul taglio del cuneo fiscale, dopo che la Legge di Bilancio 2023 aveva già esteso per tutto il 2023 la misura sperimentata nel 2022. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e qual è la novità …

NASpI ai neo papà dimissionari

NASpI ai neo papà dimissionari: al lavoratore padre che si dimette volontariamente dopo aver fruito del congedo obbligatorio o del congedo alternativo in sostituzione della madre, spetta la NASpI. A tal proposito è intervenuto l’INPS con la circolare n. 32/2023 e con il successivo messaggio n. 1356/2023, fornendo chiarimenti interpretativi e applicativi sulle disposizioni contenute …

Lavori usuranti: quali sono e scadenze 2023

Sono considerati usuranti quei lavori per il cui svolgimento è richiesto un impegno psicofisico particolarmente intenso e continuativo, parliamo dunque di lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. In favore degli addetti alle lavorazioni usuranti, è riconosciuta la possibilità di un pensionamento anticipato. Ma andiamo per ordine, vediamo intanto quali sono i lavori cosiddetti “usuranti”. Quali sono …

Gender Gap: come superarlo in azienda

Gender Gap non è Gender Equality. Parliamo di un tema molto attuale, un divario esistente tra uomo e donna in tanti ambiti diversi che hanno un impatto non indifferente sulla vita quotidiana, sulla salute, sull’istruzione e lavoro ed attività economiche. Gender Gap vuol dire, dunque, divario sociale, economico, politico, lavorativo tra uomo e donna. Diverse …

Fab Working: un nuovo modello organizzativo

Fab Working: acronimo di Flessibile, adattabile e bilanciato è la nuova frontiera del lavoro. Si tratta di un’organizzazione aziendale innovativa ed  estremamente flessibile, che consente all’azienda di coniugare lavoro in team e individuale, autonomia e responsabilità sui risultati. La possiamo considerare a tutti gli effetti un’evoluzione dello smart working, un’evoluzione molto interessante che può essere …

Bonus benzina 2023

Il Decreto Legge n. 5/2023, “Decreto Trasparenza”, ha prorogato per il 2023 la possibilità, per i datori di lavoro privati, di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina o titoli analoghi per l’acquisto di carburanti esenti fino a un massimo di 200 euro. Periodo: 1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2023. Si tratta, dunque, di …

Incentivo assunzioni percettori RdC

La legge di Bilancio 2023 ha introdotto un nuovo esonero contributivo a favore dei datori di lavoro privati che nel corso 2023 assumono con contratto a tempo indeterminato beneficiari del reddito di cittadinanza.  Questo esonero è alternativo all’esonero contributivo per l’assunzione dei percettori del reddito di cittadinanza, art. 8 D.l. n. 4/2019. Agevolazione in caso …

Incentivo Assunzioni Donne Svantaggiate: proroga 2023

La legge di Bilancio 2023 ha prorogato l’incentivo per l’assunzione di donne svantaggiate. Il comma 298 della legge di Bilancio, estende alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne cd. “svantaggiate”, come già previsto dalla L. 178/2020, art. 1, comma 16, per le assunzioni delle …