Le festività di aprile 2024 in busta paga

Le festività di aprile 2024 in busta paga sono due: 1° aprile, Lunedì di Pasqua, giorno dopo la domenica di Pasqua festività religiosa; 25 aprile, Festa della Liberazione, giorno in cui si ricorda la liberazione nazionale dall’occupazione nazista e la conseguente fine del regime fascista su tutto il territorio nazionale. A queste si aggiunge eventuale …

Congedo parentale ulteriore mese all’80%: le istruzioni INPS

La Legge n. 213/2023, art, 1, comma 179 ( Legge di Bilancio 2024) ha introdotto un ulteriore mese di congedo parentale indennizzato al 60% della retribuzione al posto del 30%, che solo per il 2024 è innalzato all’80%. Con la circolare INPS n. 57 del 18 aprile 2024 sono state rese note le istruzioni operative …

Come conciliare vita e lavoro?

Come concili vita-lavoro? Ho fatto questa domanda alla mia community, ho raccolto le risposte e ho deciso di scriverci un nuovo articolo. È un argomento di cui si discute molto ultimamente, soprattutto dopo la pandemia Covid-19, ma oggi mi voglio soffermare sul punto di vista di un Consulente del Lavoro e su quali sono gli …

Novità modello 730: senza sostituto per tutti

Novità in materia di 730/2024. Infatti, da quest’anno, tutti possono non avvalersi del sostituto d’imposta. Ma vediamo meglio di cosa si tratta. Il D. lgs. n. 1/2024, art. 2, ha introdotto la facoltà, per chi è tenuto a presentare il modello 730, di non avvalersi del sostituto, anche in presenza di un sostituto d’imposta tenuto …

Ex festività 19 marzo: cosa vuol dire?

Il 19 marzo è una ex festività abolita. Nella tradizione cristiana è una festa in onore di San Giuseppe, patrono universale della Chiesa e padre di Gesù, ma è una ex festività. Cosa vuol dire? L’ex festività è una festività abolita, un giorno che in passato era considerato festivo ma oggi non più. La Legge …

Patente a punti nei cantieri temporanei e mobili

Novità patente a punti nei cantieri temporanei e mobili dal 1° ottobre 2024: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto PNRR con tante novità in materia di sicurezza sul lavoro. Una di queste è l’introduzione della patente a crediti, obbligatoria per le imprese e lavoratori autonomi che lavorano nei cantieri temporanei e mobili, ai sensi del …

Quanto costa licenziare nel 2024?

La legge n. 92/2012 (Riforma Fornero) ha introdotto dal 1° gennaio 2013 il cosiddetto ticket di licenziamento, un contributo che il datore di lavoro è tenuto a versare in caso di cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che darebbero diritto alla NASpI.  Questo contributo è pari al 41% del massimale …

Decontribuzione lavoratrici madri: requisiti e cosa fare

La Legge di Bilancio 2024 ha previsto un nuovo esonero contributivo a favore delle lavoratrici con figli (L. n. 213/2023, art. 1, cc. 180-182). Il 31 gennaio 2024, l’Inps con la circolare n. 27 ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la sua gestione. L’esonero non rientra tra gli Aiuti di Stato né  è …

Novità congedo parentale 2024: ulteriore mese all’80%

La Legge di Bilancio 2024, all’art. 1, comma 179, è intervenuta nuovamente sulle misure a sostegno della genitorialità. Viene così previsto un ulteriore mese di congedo parentale indennizzato al 60% della retribuzione, 80% solo per l’anno 2024, da fruire entro il 6° anno di vita del bambino, mese che si aggiunge a quello già previsto  …

Decontribuzione Sud: la proroga al 30/06/2024

Arrivata la proroga da parte della Commissione Europea della Decontribuzione Sud fino al 30 giugno 2024. Si tratta di uno sgravio contributivo per i datori di lavoro privati con sede in una delle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), ad esclusione del settore agricolo, finanziario e lavoro domestico.  …