Incentivo Under 36 e Donne Svantaggiate: arriva l’autorizzazione da parte della Commissione Europea

Con un comunicato stampa del 19 giugno 2023, la Commissione Europea ha autorizzato le agevolazioni per l’assunzione di giovani under 36 e donne svantaggiate avvenute nel periodo 1º luglio 2022 – 31 dicembre 2023. 

In entrambi i casi si tratta di un esonero sui contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro fino a un massimo di 8.000 € annui.

Breve riepilogo degli incentivi autorizzati dalla Commissione Europea.

  • Incentivo giovani under 36: in caso di assunzione a tempo indeterminato o trasformazione da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato.
    Requisiti: non aver compiuto il 36º anno di età e non aver avuto un contratto a tempo indeterminato con il medesimo o altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita.
  • Incentivo donne svantaggiate: in caso di assunzione a tempo determinato, assunzione a tempo indeterminato e trasformazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto di lavoro.
    Donne svantaggiate:
    – donne con almeno 50 anni di età
    disoccupate da oltre 12 mesi;
    – donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti dei fondi strutturali dell’UE, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    – donne di qualsiasi età, che svolgono lavori in settori economici caratterizzati da accentuata disparità di genere, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    – donne di qualsiasi età, ovunque residenti, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

Adesso non ci resta che attendere le istruzioni da parte dell’Inps.

Leggi  Novità bonus Natale 2024: basta il figlio a carico