Quanto costa licenziare nel 2025?

Dal 1° gennaio 2013, la legge n. 92/2012 (Riforma Fornero) ha introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di versare il cosiddetto ticket di licenziamento in caso di cessazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che darebbero diritto alla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego).  Questo contributo ha l’obiettivo di …

NASpI: cosa cambia nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una novità per prevenire eventuali abusi nell’accesso alla NASpI, introducendo un nuovo requisito dal 1° gennaio 2025.  La novità riguarda i lavoratori che nei 12 mesi precedenti la perdita involontaria del lavoro, si siano dimessi o abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro.  A seguito di tale modifica, …

Obblighi previdenziali per content creator e influencer

Con la Circolare INPS n. 44 del 19 febbraio 2025, sono stati definiti gli obblighi previdenziali per i content creator che guadagnano monetizzando i propri contenuti sui social media. Chi è il content creator? Il content creator è chi crea contenuti per le piattaforme digitali, come contenuti scritti, immagini, video, audio o dirette. A titolo …

Decontribuzione Sud PMI

La Legge di Bilancio 2025, L. n. 207/2024, ha introdotto un nuovo esonero contributivo destinato alle PMI (piccole e medie imprese) situate nelle aree del Sud Italia, c.d. Decontribuzione Sud PMI. Questo incentivo sostituisce la  precedente Decontribuzione Sud, che era valida fino al 31 dicembre 2024. Destinatari Decontribuzione Sud PMIDestinatari Decontribuzione Sud PMIRequisitiMisura esoneroTrasformazione di …

Novità 2025 spese di trasferta

Una delle novità previste dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 205) riguarda le spese di trasferta dei lavoratori, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale e migliorare la trasparenza nelle operazioni aziendali. Cos’è la trasferta? Per trasferta si intende lo spostamento temporaneo del lavoratore dall’abituale sede di lavoro ad altro luogo di lavoro, per eseguire …

Novità congedo parentale 2025: 3 mesi all’80%

Tra le principali novità introdotte dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) l’introduzione di un ulteriore mese di congedo parentale retribuito all’80%,  una misura che mira a supportare maggiormente i genitori lavoratori. Novità 2025 La Legge di Bilancio 2025, art. 1, commi 217-218, L. n. 2027/2024, prevede che i genitori lavoratori dipendenti che hanno …

Come cambia la busta paga nel 2025?

Come cambia la busta paga nel 2025? La Legge di Bilancio 2025, Legge n. 207/2024, ha introdotto importanti novità in merito al taglio del cuneo fiscale.  Quest’anno l’esonero IVS del 6-7% è stato sostituito da un nuovo meccanismo a decorrere dal 1° gennaio 2025 che si ap.plica in modo diverso in base al reddito In …

Dimissioni per fatti concludenti: la procedura

Arrivati con nota n. 579 del 22 gennaio 2025 i primi chiarimenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro sulla procedura delle dimissioni per fatti concludenti, disciplinate dalla Legge n. 203/2024 che all’art. 19 integra l‘art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015, in materia di assenza ingiustificata del lavoratore e risoluzione del rapporto di lavoro.  Procedura 1.Assenza ingiustificata …

Novità Collegato Lavoro

Pubblicata il 28 dicembre 2024 sulla Gazzetta Ufficiale la Legge  n. 203/2024 (c.d. Collegato Lavoro) recante “Disposizioni in materia di lavoro” in vigore dal 12 gennaio 2025. In breve, le principali novità per il lavoro. Assenze per malattia superiore a 60 giorni Assenze per malattia superiore a 60 giorni Compatibilità cassa integrazione con attività lavorativa Somministrazione di lavoroAttività …

Il periodo di prova nei contratti a termine: novità 2025

A partire dal 12 gennaio 2025, la Legge n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro”, c.d. Collegato Lavoro, introduce una novità importante in merito alla durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato. Nel contratto a termine, il periodo di prova deve essere proporzionale alla durata del contratto e alle mansioni da …